“Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi”, da Lucca Comics & Games alla collezione più prestigiosa al mondo
Dopo essere stati esposti in anteprima al Lucca Comics & Games 2021, con una mostra curata da Mattia Morandi e Chiara Palmieri e dedicata alla memoria di Tuono Pettinato, i 52 autoritratti degli autori dei Fumetti nei Musei arrivano alle Gallerie degli Uffizi, nelle nuove sale dedicate alla storica arte dell’autoritratto.
Dalla ‘A’ di ALTAN alla ‘Z’ di ZUZU, il nuovo nucleo di autoritratti, nato da una generosa donazione da parte degli artisti, rappresenta un vero e proprio atlante del fumetto italiano contemporaneo che, dopo il passaggio a Lucca, dialoga con la collezione delle Gallerie degli Uffizi, notoriamente la più ricca e prestigiosa al mondo.
Alle opere esposte a Lucca si aggiunge l’autoritratto di Lorenzo Mattotti, che nel 2021 è stato insignito dal Lucca Comics & Games del Premio Gran Maestro del Fumetto, un vero e proprio “Oscar alla Carriera” conferito da una giuria che ogni anno assegnerà questo prestigioso riconoscimento a un diverso autore che, in virtù di una convenzione firmata tra il festival e gli uffizi, donerà un’opera al museo fiorentino.
Per l’occasione, il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha dichiarato: «Grazie alle artiste e agli artisti per questa importante donazione, questo nuovo fondo è una novità importante che fa degli Uffizi uno dei primi musei di arte classica a scommettere sulla vitalità e sulla forza creativa della nona arte».
Il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt ha commentato così le due iniziative: «Il fumetto entra finalmente con forza agli Uffizi, ed è solo l’inizio. Una sorta di ‘jump start’, sono certo che il Lucca Comics 2021 sarà ricordato anche per questo».
Ancora, le parole dei due curatori della mostra di Lucca, Mattia Morandi e Chiara Palmieri: «La mostra a Lucca è stata la prosecuzione di un percorso iniziato nel 2017 quando il Ministero della Cultura e il mondo del Comics hanno finalmente rotto il ghiaccio tra loro ed è stato sancito il principio che quello del fumetto è un settore artistico davvero per tutti e non solo per i giovani. Le 52 opere donate dalle autrici e dagli autori di “Fumetti nei Musei” aprono un’interessante veduta sul fumetto italiano contemporaneo, che è costellato da diverse generazioni, diversi generi, diversi stili e diversi linguaggi. Un mix fantastico, che entra in modo permanente nella collezione degli Uffizi».
Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla Presidente di Lucca Crea, Francesca Fazzi, a cui fanno eco le parole del Direttore Generale, Emanuele Vietina: «L’edizione più difficile di Lucca Comics & Games 2021 ha generato frutti entusiasmanti. La presenza di Eike Schmidt sul palco del Teatro del Giglio ha segnato l’avvio di una collaborazione, che si concretizza in un’iniziativa che porterà, ogni anno, il Maestro del Fumetto incoronato a Lucca all’interno delle Gallerie degli Uffizi. È un grande riconoscimento per il Festival e per tutto il fumetto italiano».
Per saperne di più: cultura.gov.it/FNMuffizi