Fumetti nei Musei protagonisti a Bruxelles
FNM_ConferenzaBruxelles
Il progetto presentato al convegno internazionale Comics @ the Museum

I Fumetti nei Musei sono sbarcati anche a Bruxelles!

Il progetto del Ministero della Cultura è stato presentato infatti all’interno dei lavori della Conferenza Internazionale organizzata dal Musée de la Bande Dessenée e dal FARO. Vlaams steunpunt voor cultureel erfgoed il 6 settembre 2022.

Durante la giornata, a cui hanno partecipato direttori di musei internazionali, curatori, editori, autori e studenti, il progetto Fumetti nei Musei è stato presentato come un caso esemplare insieme a altre esperienze europee, come quelle del Louvre, del Jüdisches Museum di Berlino e del Musée de l’Homme di Parigi.

“Voglio ringraziare il Museo del Fumetto di Bruxelles per questa importante opportunità – ha dichiarato il capo ufficio stampa e comunicazione del MiC, Mattia Morandi – È per me un onore presentare un progetto tutto italiano come Fumetti nei Musei in questa prestigiosa istituzione europea.
Fumetti nei Musei è stato ideato e realizzato dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales S.p.A., allo scopo di avvicinare le nuove generazioni ai luoghi della cultura italiani e di riaffermare l’importanza della Nona Arte.
Dal 2018 ad oggi, abbiamo realizzato 51 fumetti: 51 storie ambientate in 51 musei e disegnate da 51 tra i migliori fumettisti della scena italiana.
La terza edizione del progetto è attualmente in produzione con 18 nuove storie che renderanno Fumetti nei nei Musei la più grande collana a fumetti sul patrimonio artistico italiano”, ha concluso Morandi.

 

Scarica qui la presentazione completa.

Le Attività