I Fumetti nei Musei per il Dantedì
dantedì
Fumetti nei Musei per il Dantedì

Anche i Fumetti nei Musei celebrano con versi e balloon il Sommo Poeta Dante Alighieri nel Dantedì, giorno riconosciuto dagli studiosi come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e soprattutto nell’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della sua morte.
Partendo dall’affresco di Giotto della Cappella del Podestà nel Museo Nazionale del Bargello, raccontato dalla storia a disegni di Otto Gabos, i social dei Fumetti nei Musei si tingono per un giorno di rosso e rendono protagonista il più antico ritratto di Dante finora conosciuto, inserito da Giotto tra i beati del Paradiso. Raffigurato con il suo inconfondibile profilo anche tra le pagine del fumetto dedicato al Museo di Firenze, Dante dimostra ancora, nonostante il passare del tempo, la centralità e la trasversalità della sua poesia tra i generi e le generazioni. E mentre la simpatica mascotte dei Fumetti nei Musei, la civetta, indossa per l’occasione una corona di alloro, nei balloon riecheggiano le rime più famose dell’epico viaggio che contribuì alla nascita della lingua italiana.

Le Attività