Il tema della XX edizione della Settimana della lingua italiana, “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, si coniuga perfettamente con i 51 albi della collana realizzata dal MiBACT in collaborazione con Coconino Press – Fandango e il sostegno di Ales spa.
Le 51 storie sono state ristampate per l’occasione in una tiratura speciale dell’intera collana: 1.300 copie di ogni albo per un totale di oltre 66 mila volumi distribuiti a oltre 200 sedi della rete estera della promozione internazionale della cultura italiana (82 Istituti Italiani di Cultura nel Mondo, 52 Scuole italiane all’estero e 70 tra Ambasciate e Consolati italiani all’estero) che disporranno nelle proprie biblioteche di un prezioso materiale didattico per raccontare i musei italiani ai loro studenti. Nel corso della Settimana della lingua italiana si terranno inoltre 5 webinar, ciascuno coordinato dal direttore del locale Istituto di Cultura, in cui gli autori dei fumetti dialogheranno con i direttori dei musei. Sul canale YouTube del MiBACT è invece online “I mestieri del fumetto”, la serie di brevi documentari per la regia di Fulvio Risuleo, dedicati al confronto con la lingua italiana delle diverse professionalità delle strisce disegnate. Artiste e artisti, editor, disegnatori, colorist, traduttori fino a chi si occupa di lettering si confrontano su come la propria professione dialoghi con la lingua italiana.