Gentilissimo/a, a breve sarà possibile acquistare i fumetti online e in alcuni bookshop e librerie. Acquistando gli albi potrai anche sostenere le attività didattiche svolte dai musei italiani del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Una parte del prezzo di vendita dei fumetti sarà infatti destinato alla stampa delle copie distribuite gratuitamente ai ragazzi che parteciperanno ai laboratori organizzati dai musei nell’ambito del progetto “Fumetti nei Musei”. Quando succederà tutto questo? Il Ministero sta perfezionando un accordo commerciale insieme a Coconino press - Fandango che dovrebbe partire nelle prossime settimane.
Gentilissio/a, nelle due edizioni di Fumetti nei Musei il Ministero ha selezionato le case editrici attraverso un bando, nel quale delegava la scelta dei fumettisti. È molto probabile che nelle future edizioni del progetto si ricorrerà alla stessa formula, il bando sarà in ogni caso comunicato, quindi, una volta reso pubblico il nome della casa editrice vincitrice potrà contattarla direttamente.
Gentilissimo/a, per tutte le edizioni del progetto sono state realizzate delle gare a cui hanno partecipato diverse case editrici, consigliamo di monitorare il sito di Ales S.P.A., la struttura tecnica di cui il MiBACT si avvale per tutte le procedure amministrative.
Gentilissimo/a, al momento il progetto riguarda i musei dello stato, ma, visto che stiamo ragionando su una terza edizione le consiglio di scrivere una mail all’indirizzo fumettineimusei@beniculturali.it per verificare se è possibile estendere il progetto anche a realtà come la vostra.