Acqua passata
Altan
Il Castello Scaligero di Sirmione
Sirmione
Volume 43
Sinossi

Acqua passata è la storia a fumetti che Altan ha ambientato nel Castello Scaligero di Sirmione.

Narra la leggenda che 700 anni fa, in una notte di tempesta, Elalberto pugnalò la graziosa Arice che rifiutava di cedere alla sua passione… e fu poi ucciso dal nobile Ebengardo, disperato per la perdita della donna amata. Ma c’è qualcosa in questa fosca storia che non convince Miss Ida Frooz, una turista che la sa lunga. Così, quando appare il fantasma di Ebengardo, invece di spaventarsi gli fa un sacco di domande. Per fortuna lui sembra uno spettro gentile, e le fa pure da guida nel castello… finché, in una stanza segreta, la bella Ida troverà un’autentica sorpresa!

Volume 43
Il Castello Scaligero di Sirmione

La visita al Castello Scaligero ci trasporta nel Medioevo, quando i Della Scala, signori di Verona, approdarono a Sirmione e vollero impossessarsi di questo magico borgo.

Il lago di Garda, amato dai turisti di tutto il mondo, aiuta ad aumentare questa suggestione, circondando il Castello da tutti i lati e penetrando nelle sue mura, dando forma a fossati a protezione dagli assedi e all’incantevole darsena, che proietta nella mente fantasmi di flotte attraccate. Truppe in movimento tra camminamenti, torri, piazza d’armi e rivellini… Ancora si possono immaginare avventure militari, arcieri che scoccano frecce o lanciano proiettili infuocati, o forse, per chi preferisce, si può rivivere il periodo della dominazione veneziana prima e austriaca poi, quando le guerre finiscono e il Castello diventa alloggio di soldati ormai pacifici.

Spettri a Sirmione
Il bellissimo Castello di Sirmione, a guardarlo nelle fotografie, dà l’impressione di una costruzione formidabile e imponente. Quando ci sono entrato però, mi è parso di trovarmi a camminare all’interno di un modellino, una specie di casa di bambola, semplice e vuota. La prima idea per la storia che vi dovevo ambientare è stata subito quella di far muovere in quelle stanze, su quelle scale e dietro i merli i personaggi di una favola. Ho scoperto che sul castello si tramanda la leggenda cupa e sanguinosa dei fantasmi di Arice, Ebengardo e Elalberto, che mi forniva i protagonisti giusti da mettere in scena con la giovane turista Ida Frooz, nipote di Ada nella jungla, una mia vecchia e cara conoscenza di altri tempi e di altri fumetti.
AUTORE DI QUESTO FUMETTO
Francesco Tullio Altan
Altan è nato a Treviso nel 1942. Ha studiato a Bologna, Firenze e Venezia. Ha vissuto sei anni in Brasile. Disegna e scrive storie, vignette e fumetti per bambini dai primi anni ’70. Tra i suoi personaggi: Pimpa, Kamillo Kromo, Cipputi, Trino, Ada e Colombo. Pubblica su La Repubblica e L’Espresso. Ha una moglie, Mara, una figlia, Kika e una nipotina, Olivia. Vive e lavora a Aquileia. Porta gli occhiali.
Le opere scelte
Rivellino
Se volete entrare nel Castello, dovete attraversare il rivellino immaginando di camminare su un ponte levatoio. L’acqua del lago nel fossato c’è, i fori delle antiche travi di sollevamento pure. Un pizzico di fantasia e il gioco è fatto. Lo stemma abraso sulla facciata vi infastidisce? Non avete la vista offuscata: i successori dei Della Scala hanno deciso di eliminare a colpi di scalpello il segno del loro potere... Quale posto migliore per mettere la propria firma se non il punto più in vista?
Cortile principale
Sembra ancora di vedere le truppe allenarsi in questa piazza d’armi: i soldati infatti dovevano essere sempre in forma per resistere agli assedi, che potevano durare a lungo! Per fortuna lo sconosciuto progettista ha posizionato il dormitorio, o cassero, vicino ai camminamenti e al mastio. Se l’assedio era notturno bisognava fare in fretta... correre a ripararsi dietro ai merli e colpire! E se questo non bastava, meglio rifugiarsi nel grandioso mastio dove le scorte di cibo non mancavano...
Mastio
Vogliamo provare l’ebbrezza di salire a 37 metri di altezza e vedere l’effetto che fa? Al Castello di Sirmione basta percorrere le scale che portano alla cima del mastio e il risultato è assicurato. Un panorama mozzafiato permette di abbracciare il lago in tutte le direzioni e sognare di incrociare con lo sguardo la flotta nemica in avvicinamento... Ma non nascondetevi dietro ai merli come facevano i soldati! Nessuno vi può colpire...
Darsena
Sentite lo sciabordio delle onde del lago che, spinte dal Pelèr, il vento di tramontana, colpiscono le banchine della darsena? Siete entrati nel luogo di rifugio della flotta, dominato dai riflessi nell’acqua e da un paesaggio incontaminato. Ecco perché Isabella d’Este, marchesa di Mantova, veniva volentieri a Sirmione e proprio al Castello avrebbe voluto ricavare un solitario appartamentino... Secondo voi lo avrebbe voluto nell’ariosa torre della darsena o nelle buie stanze del mastio?
Anteprima fumetto
prev
next
® Tutti i diritti riservati
Luoghi della storia
1
Castello Scaligero di Sirmione 1
2
Scala di accesso ai camminamenti di ronda 2
3
Darsena 3
4
Mastio 4
5
Vista del lago dal cortile della darsena 5
6
Rivellino sud 6
Altri Fumetti