Bassilla è la storia a fumetti che Emanuele Rosso ha ambientato nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.
Aimo è un campione nello sport della lotta. Bassilla è una celebre danzatrice, maestra nella pratica del mimo. Entrambi sanno conquistare l’applauso delle folle, ma desiderano qualcosa di più: raggiungere l’arte pura, la perfezione dei gesti e dei movimenti. Ad Aquileia, però, sono tempi difficili. L’imperatore Massimino è alle porte con le sue legioni, la città si prepara all’assedio e alla battaglia. Davvero non esiste altro destino per gli uomini? C’è ancora spazio per chi cerca la bellezza, mentre tutto intorno risuonano le voci della guerra?
ll Museo Archeologico Nazionale di Aquileia è tra le più antiche istituzioni museali del Friuli Venezia Giulia. Inaugurato nel 1882 dal governo austriaco, dal 2018 si presenta in una nuova veste espositiva, che ripercorre la storia di una delle più importanti città romane del Nord Italia secondo un approccio interdisciplinare e inclusivo.
I materiali della collezione sono presentati tematicamente, all’interno dei loro ambiti di utilizzo, per offrire un più coinvolgente percorso narrativo. Al centro del racconto è la città romana di Aquileia, grande porto del Mediterraneo nel quale merci, persone, lingue, religioni e culture diverse si incontravano e convivevano, concorrendo a portare nuove idee in un’area da sempre di importanza strategica, cerniera e collegamento tra l’Oriente e l’Occidente, tra il Mediterraneo e le regioni settentrionali e orientali d’Europa.