Cambi di posto è la storia a fumetti che Eliana Albertini ha ambientato a Villa d’Este.
Che avventura, questa notte. Mattia ha portato gli amici a fare un giro nella vecchia centrale idroelettrica, che in tempi ancora più lontani era un santuario dedicato a Ercole. E poi a Villa d’Este, passando per l’ingresso riservato ai signori, per fare un giro sotto le stelle tra statue e giardini, fontane e giochi d’acqua. Che sballo! Mancano solo le ragazze. In compenso, però, c’è qualcun altro: la voce inattesa di una dea del passato, che dal buio sussurra parole misteriose… Lo aveva detto, lo zio Franco, che questi posti sono pieni di segreti!
Dal 2016 i siti UNESCO di Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli sono riuniti in un’unica gestione, insieme al Santuario di Ercole Vincitore, alla Mensa Ponderaria e al Mausoleo dei Plautii.
All’Istituto è stato dato il nome di Villae, collegandosi alla bellezza, al piacere e al riposo che caratterizzano fin dall’antichità il territorio di Tivoli.
Le iscrizioni lasciate nel corso dei secoli sui nostri muri rivelano come “Franco”, nome dello zio nella storia a fumetti, risulti effettivamente tra i nostri visitatori più assidui nel lasciare una traccia scritta di sé. Ti invitiamo a scoprirci e visitarci ogni volta che vuoi, perché presso di noi, non solo di notte, puoi vivere molteplici avventure. Non c’è bisogno che tu lasci una traccia sui muri come Franco: disegna e scrivi, invece, su questo albo.
Sarà la tua arte a ricordarsi di noi!