Cambi di posto
Eliana Albertini
Villa Adriana e Villa d’Este
Tivoli
Volume 26
Sinossi

Cambi di posto è la storia a fumetti che Eliana Albertini ha ambientato a Villa d’Este.

Che avventura, questa notte. Mattia ha portato gli amici a fare un giro nella vecchia centrale idroelettrica, che in tempi ancora più lontani era un santuario dedicato a Ercole. E poi a Villa d’Este, passando per l’ingresso riservato ai signori, per fare un giro sotto le stelle tra statue e giardini, fontane e giochi d’acqua. Che sballo! Mancano solo le ragazze. In compenso, però, c’è qualcun altro: la voce inattesa di una dea del passato, che dal buio sussurra parole misteriose… Lo aveva detto, lo zio Franco, che questi posti sono pieni di segreti!

Volume 26
Villa Adriana e Villa d’Este

Dal 2016 i siti UNESCO di Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli sono riuniti in un’unica gestione, insieme al Santuario di Ercole Vincitore, alla Mensa Ponderaria e al Mausoleo dei Plautii.

All’Istituto è stato dato il nome di Villae, collegandosi alla bellezza, al piacere e al riposo che caratterizzano fin dall’antichità il territorio di Tivoli.

Le iscrizioni lasciate nel corso dei secoli sui nostri muri rivelano come “Franco”, nome dello zio nella storia a fumetti, risulti effettivamente tra i nostri visitatori più assidui nel lasciare una traccia scritta di sé. Ti invitiamo a scoprirci e visitarci ogni volta che vuoi, perché presso di noi, non solo di notte, puoi vivere molteplici avventure. Non c’è bisogno che tu lasci una traccia sui muri come Franco: disegna e scrivi, invece, su questo albo.

Sarà la tua arte a ricordarsi di noi!

Metti una notte a Tivoli
Quando ho visitato il Santuario di Ercole Vincitore e Villa d’Este era primavera. C’erano molti gruppi di classi, con ragazzini di età diverse, forse molti stavano visitando quei luoghi per la prima volta proprio come me. Nonostante gli schiamazzi da gita che mi riportavano costantemente alla realtà, guardando quelle mura e quel giardino mi sembrava di essere non solo in un’altra epoca ma anche in un altro mondo, dove tutto ha una valore estetico, anche un cespuglio. Così ho pensato a quanto potrebbe essere bello stare lì di notte, quando il tempo resta sospeso e l’altro mondo diventa parte di quello reale. Per me era già il momento di tornare a casa, ma Mattia e i suoi amici a Tivoli ci abitano e possono andare dove vogliono, anche di notte.
AUTORE DI QUESTO FUMETTO
Eliana Albertini
Nata ad Adria (RO) nel 1992 e cresciuta in un piccolo paesino nel Delta del Po. Nel 2012 si è trasferita a Bologna per frequentare il corso di Fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti. Realizza autoproduzioni dall’età di 5 anni ma solo nel 2014 è diventata una delle fondatrici di Blanca, collettivo che ha prodotto volumi di fumetto e illustrazione. Nel 2015 è stata selezionata alla mostra degli illustratori della Children’s Book Fair di Bologna e viene pubblicato il suo libro d’esordio Luigi Meneghello, apprendista italiano (BeccoGiallo, 2017). Nel 2019 ha vinto il Premio Nuove Strade come “Miglior talento emergente”.
Le opere scelte
Statua di Ercole al Santuario di Ercole Vincitore
Fine II - I secolo a.C. Ercole è il coraggioso protagonista di miti antichi, celebre soprattutto per l’incredibile forza, grazie alla quale sconfisse a mani nude, in una delle famose fatiche, il terribile leone che minacciava la città greca di Nemea. La pelle dell’animale sconfitto divenne l’attributo che lo rendeva riconoscibile, come il mantello o la tuta per i supereroi. Puoi incontrare il nostro eroe presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Anche se nel corso del tempo questo sito è stato rioccupato, fino a divenire addirittura una cartiera, nell’antichità era un importante e frequentato luogo di culto.
Teatro Marittimo a Villa Adriana
118-139 d.C. Tutti avremmo bisogno di un rifugio dove fuggire gli affanni dell’esistenza e svolgere tranquillamente le nostre attività. Adriano (76-138 d.C.), il grande e potente imperatore, si fece costruire, nella fastosa residenza, nota appunto come Villa Adriana, una piccola casa completa di tutto (anche di piccole terme, ossia una vera e propria SPA) su un isolotto al centro di un canale. Vi si accedeva solo tramite ponti girevoli in legno, a discrezione del padrone di casa. Il luogo è noto come Teatro Marittimo per le raffinate decorazioni di soggetto marino.
Mensa Ponderaria
Fine I secolo a.C. La Mensa Ponderaria (da pondus, peso) è nascosta nel cuore di Tibur, l’antica Tivoli, dove si trovavano le misure e i pesi ufficiali di riferimento, molto importanti in una città di scambi e traffici commerciali. Chi può dire quanto pesa esattamente una libbra ad esempio? E un’oncia, pari alla dodicesima parte di una libbra? Alla Mensa puoi divertirti con due pesi e due misure e scoprire che Ercole, oltre che di mostri e creature magiche, si occupava anche di queste secondarie questioni.
Fontana dell’Ovato o di Tivoli a Villa d’Este
1570 Se Villa d’Este si trova nella città di Tivoli, è altresì vero che Tivoli si trova dentro Villa d’Este. Nel giardino infatti una celeberrima fontana, ultimata nel 1570, rappresenta fantasiosamente la città: si possono ammirare i monti, le rocce, i fiumi, le cascate e i personaggi mitologici che animano le leggende e il paesaggio di Tivoli. La fontana è detta anche “dell’Ovato”, per via della forma ad esedra, ed è solo un capitolo della storia di bellezza e fragilità, scritta e disegnata con pietre, alberi, siepi, fiori e acqua nei giardini di Villa d’Este.
Anteprima fumetto
prev
next
® Tutti i diritti riservati
Luoghi della storia
1
Via Tecta 1
2
Triportico 2
3
Ingresso da via del Colle 3
4
Fontana di Diana Efesia o della Madre Natura 4
5
Fontana dell'organo 5
6
Peschiere 6
Altri Fumetti