Costanza e Martino è la storia a fumetti che Michele Petrucci ha ambientato nel Palazzo Ducale di Gubbio.
Costanza è una bambina curiosa, intelligente, dal carattere docile. Certo, direte voi, ha tutte le fortune: essere figlia del grande Duca Federico ti rende tutto facile. Ma non è proprio così. Nella vita della piccola duchessa si alternano eventi bellissimi, come la nascita del fratellino, e momenti terribili: un immenso dolore attende Costanza. Al suo fianco però c’è sempre Martino, che in ogni occasione la sostiene, la consiglia e la consola. Solo lei può vederlo e sentirlo: è il suo segreto. Che fortuna avere un amico che ti aiuta a crescere!
Tra il 1474 e il 1482 l’architetto senese Francesco di Giorgio Martini costruisce in Gubbio, la seconda città del Montefeltro, la residenza del Duca Federico. Nelle sale i simboli araldici, gli stemmi, gli emblemi raccontano la carriera militare, i successi politici, gli interessi culturali del duca.
Nella sezione multimediale si possono ricostruire il suo ritratto e quello della moglie Battista Sforza, sfogliare i libri della loro biblioteca, sentire il racconto delle vicende biografiche direttamente dall’ologramma di Federico, ascoltare i suoni degli strumenti musicali intarsiati nello Studiolo, il luogo più piccolo ed esclusivo del Palazzo.
La visita è, inoltre, uno straordinario viaggio nel tempo attraverso mosaici romani, dipinti, sculture, arredi, opere d’arte contemporanea con una imperdibile sosta nel giardino pensile.