Cuore d’Atleta è la storia a fumetti che SQUAZ ha ambientato nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Questa è la storia di un amore impossibile… oppure no? Lei era proprio bella, con quei lunghi riccioli neri. È venuta a visitare il Museo Archeologico, si è fermata davanti alla sua tomba, lo ha guardato dritto negli occhi prima di andarsene. E lui, il famoso Atleta di Taranto, si è innamorato. Così tanto da svegliarsi dal suo sonno millenario. Ma ora come ritrovare quella ragazza? Per essere uno scheletro, il nostro campione è ancora in gran forma. E poi ha una traccia: nel museo lei ha perso un ciondolo, a forma di teschio e di cuore. Basterà? A volte l’amore fa miracoli…
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto è un’eccellenza a livello italiano e mondiale per la sua capacità di raccontare attraverso i reperti la storia della città e del territorio, che ha inizio molti secoli prima della fondazione della colonia spartana alla fine dell’VIII secolo a.C. Dalle più antiche testimonianze della presenza dell’uomo, il percorso si snoda attraverso l’epoca arcaica, gli splendori della Taranto tardo-classica ed ellenistica, attestati dagli ori e dai ricchi corredi delle necropoli, senza trascurare i rapporti con le popolazioni indigene, le fasi successive alla conquista romana e le trasformazioni della città altomedievale.
Non un semplice museo, ma un luogo vitale, al servizio della comunità e in grado di emozionare comunicando cultura.