GUL: il cuore delle cose è la storia a fumetti che Maicol & Mirco hanno ambientato nella Reggia di Caserta.
Invece di restare con gli altri bambini GUL, ha deciso di ravvivare la sua gita mettendosi a gironzolare qua e là per i fatti suoi. Su quello scaffale c’è un libro in bilico, la tentazione di rimetterlo a posto è troppo forte e… clank, una botola si spalanca sotto ai suoi piedi. È nascosto lì in fondo, in un passaggio segreto, il mistero pulsante di questa storia. Perché se i libri ci educano, le forchette ci imboccano e i letti ci abbracciano… anche una Reggia può avere un cuore.
Nel 1734 Carlo di Borbone, a capo delle armate spagnole, liberò Napoli e la Sicilia dagli Austriaci, instaurando la dinastia borbonica. Il sovrano affidò all’architetto Luigi Vanvitelli l’incarico di progettare un Palazzo e un grande Parco Reale con fontane e giochi d’acqua: la Reggia di Caserta. Il Palazzo occupa una superficie di 47.000 metri quadri per una lunghezza di 250 metri e un’altezza di circa 40 metri. La Reggia vanvitelliana, patrimonio dell’UNESCO, è oggi considerata una delle residenze reali più belle d’Europa, conta 1.200 stanze illuminate da oltre 1.700 finestre. Il 20 gennaio 1752, giorno del trentaseiesimo compleanno del Re Carlo si pose la prima pietra nel corso di una grandiosa cerimonia di inaugurazione.