Io più fanciullo non sono è la storia a fumetti che Lorena Canottiere ha ambientato nei Musei Reali.
Da piccolo era gracile, malaticcio, sempre deriso dai bulli. Eppure Eugenio di Savoia-Soissons non smise mai di crederci: a dispetto di tutti, sarebbe diventato un grande guerriero. Un principe condottiero di eserciti e anche un filosofo, amante dei libri e uomo di vasta cultura. Oggi la sua statua equestre parla a Giovanni, un ragazzo un po’ introverso che si trova in gita con la scuola ai Musei Reali. E, a quanto pare, Eugenio e Giovanni hanno parecchie cose da dirsi…
I Musei Reali si trovano nel cuore di Torino e propongono un percorso tra storia, arte e natura con testimonianze che vanno dalla Preistoria al Novecento. Il Palazzo Reale, già principale residenza dei Savoia, conserva decorazioni, arredi e oggetti preziosi che illustrano la storia della famiglia e lo splendore della vita di corte. Attraverso la Sala del Medagliere si accede all’Armeria Reale, che ospita una ricchissima collezione di armi e armature. L’Armeria è collegata alla Biblioteca Reale fondata da Carlo Alberto che acquistò numerosi volumi e disegni, tra i quali l’autoritratto di Leonardo da Vinci. La Galleria Sabauda conserva dipinti delle principali scuole europee e accoglie la collezione fiamminga del Principe Eugenio di Savoia-Soissons. Nel piano sotterraneo della Manica Nuova, il Museo di Antichità, con reperti archeologici provenienti da scavi del territorio piemontese, tra i quali il Tesoro di Marengo. L’insieme è completato dai Giardini Reali.