Ippocrate e Jones è la storia a fumetti che DR. PIRA ha ambientato nel Parco Archeologico di Paestum.
Aiuto, si è spento Internet! Come fare adesso per ammirare le magnifiche sculture della Magna Grecia? Un viaggio nel tempo, ecco quello che ci vuole: così finalmente Ippocrate e Jones fanno la conoscenza degli abitanti di Poseidonia. Sono proprio gente strana, questi antichi Greci: i filosofi filosofeggiano, gli artigiani non hanno voglia di lavorare, tutti guardano estasiati la bellissima Tomba del Tuffatore… ma nessuno sa che cos’è un tuffo!
Riusciranno i nostri eroi a cavarsela?
Il Parco Archeologico racchiude la storia millenaria della città di Poseidonia-Paestum, fondata alla fine del VII secolo a.C. da coloni di Sibari, passata sotto il controllo dei Lucani verso la fine del V secolo a.C. ed infine divenuta colonia latina nel 273 a.C. Di questo straordinario passato parlano le sue rovine, i tre monumentali templi dorici, l’Agorà, il Foro, l’Anfiteatro… Ma anche i numerosi reperti custoditi all’interno del museo, in cui il racconto continua e si completa con l’esposizione di oggetti databili dalla preistoria alla fase romana della città; tra i pezzi degni di nota, si segnalano le lastre scolpite (metope) del santuario di Hera alla foce del Sele, la Tomba del Tuffatore e le lastre dipinte di epoca lucana.