La visita è la storia a fumetti che Marco Corona ha ambientato nel Palazzo Massimo, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano.
Papà avrebbe tanta voglia di uscire, ma Bimbo Tito sta leggendo i suoi fumetti di supereroi, e proprio non ne vuole sapere. Se gli togli il giornalino, si arrabbia e diventa peggio dell’Incredibile Hulk. Che noia le gite al laghetto delle anatre, oppure al mare d’inverno… figuriamoci una visita a un museo! Ma ecco: per convincere il piccolo a mettere il naso fuori di casa ci vuole una bella storia, come quella del malvagio Ferocius. E così Bimbo Tito scoprirà che anche tra le statue greche e romane si nasconde un mondo di avventure e di fantasia.
È uno dei maggiori musei archeologici del mondo: istituito nel 1889 presso le Terme di Diocleziano, con l’ambizioso intento di essere uno dei principali “centri di cultura storica ed artistica dell’Italia unita”, è dal 2016 uno dei musei dotati di autonomia speciale. Circa un secolo dopo la sua istituzione, il Museo Nazionale Romano è stato riorganizzato in quattro sedi, tutte nel centro di Roma: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi e le Terme di Diocleziano. Il patrimonio del Museo è ricchissimo e comprende alcuni dei principali capolavori dell’arte antica emersi a partire dalla fine dell’Ottocento dai grandi scavi che trasformarono Roma nella Capitale d’Italia e da quelli realizzati negli anni successivi fino ai giorni nostri, ma anche opere un tempo appartenute a storiche collezioni di nobili famiglie romane.