Margherisba e il drago
Alessandro Tota
La Galleria degli Uffizi
Firenze
Volume 6
Sinossi

Margherisba e il drago è la storia a fumetti che Alessandro Tota ha ambientato nelle Gallerie degli Uffizi.

Anche il Rinascimento può apparire retrogrado, se nessun pittore vuole prenderti a bottega solo perché… sei una bambina. Ma Margherita, anzi Margherisba come si fa chiamare in onore di Sofonisba Anguissola, non si perde d’animo. La grande opportunità le si presenta quando alla porta di casa bussa un impavido cacciatore di draghi, bramoso di farsi immortalare. Sarà l’occasione giusta perché una sua tela finisca sulle pareti degli Uffizi? Una favola a fumetti che ci dimostra come “bambine et pittura” siano da sempre una “buona mistura”.

Volume 6
La Galleria degli Uffizi

La Galleria occupa il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture.

Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea.

Non meno importante appare la collezione di statuaria e busti dell’antichità collezionati dalla famiglia Medici: comprende sculture romane antiche, copie da originali greci perduti.

Viaggio nel tempo
I dipinti degli Uffizi sono stati realizzati tanti secoli fa. Era un mondo senza molte comodità: se i pittori finivano il colore non potevano andare al negozio a comprarlo, dovevano farselo da soli, con le piante, le uova... E se volevano vedere il quadro di un altro pittore, per studiarlo, non avevano mica le foto! Dovevano andare nella città in cui era esposto. E quando terminavano un dipinto, forse era come oggi quando esce un film, tutti lo andavano a vedere, ne parlavano... era un evento. Quando vado agli Uffizi per me è un viaggio nel tempo, mi immagino le vite degli artisti del passato e mi domando: chissà come vivevano? Cosa pensavano? Per fortuna ci sono i loro quadri che ci aiutano a capirlo, ma resta comunque un grande mistero.
AUTORE DI QUESTO FUMETTO
Alessandro Tota
È nato a Bari nel 1982. Vive e lavora a Parigi dal 2006. Si è diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è tra i fondatori della rivista Canicola. Lavora con i principali editori francesi. In Italia ha pubblicato con Coconino Press - Fandango Yeti (miglior libro italiano al TCBF 2010), Fratelli, Il ladro di libri con Pierre Van Hove (Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2015 e premio alla miglior sceneggiatura a Napoli COMICON) e Charles. Il suo ultimo libro è Estate (Oblomov, 2018). Caterina è la sua serie a fumetti per bambini edita in Francia da Dargaud (2014-2015). Collabora con varie riviste internazionali e insegna fumetto alla FCND dell’Auguste Renoir e al CESAN di Parigi.
Le opere scelte
Autoritratto (part.)
Sofonisba Anguissola Agli Uffizi siamo abituati agli autoritratti dei pittori, ne abbiamo una bella collezione di cui andiamo particolarmente fieri! Pittori allegri e seriosi, che si atteggiano in pose originali o volgono lo sguardo con malcelato orgoglio; file e file di volti, tutti diversi ma tutti uomini fino a quando, con una certa sorpresa, nella lunga teoria cominciano ad apparire anche volti femminili. Il primo, quello che rompe l’incantesimo e sovverte la regola, è quello di una fanciulla dallo sguardo attento, i tratti rotondetti, l’abito castigato ma con un tocco di eleganza femminile, colletto e polsini leggiadramente arricciati. Nelle sue mani gli strumenti del mestiere, esibiti con modestia ma senza incertezze: la carta, una piccola tavolozza e i pennellini. Siamo nella prima metà del Cinquecento e all’epoca ci voleva una bella determinazione a presentarsi al mondo in questa inedita veste di pittrice ottenendo fama internazionale!
Liberazione di Andromeda (part.)
Piero di Cosimo Un quadro affollato, al centro un mostro dall’aria molto ma molto arrabbiata, nonostante la coda a serpentina e i riccioli da lattuga che gli incorniciano il viso. Ma cosa succede attorno a quelle acque ribollenti presso le quali si sono dati appuntamento tanti curiosi personaggi? Seguiamo con lo sguardo il protagonista, un giovane eroe con gli scarpini alati. Lo vediamo librarsi nell’aria a destra e poi atterrare in equilibrio sulla schiena del mostro, proprio di fronte a una ragazza impaurita che il pericoloso animale minaccia di morte. L’eroe si chiama Perseo, è forte e coraggioso e per questo il dio Mercurio gli ha prestato per un po’ i suoi favolosi calzari alati. Era sua intenzione andare a staccare la testa a quella cattivona di Medusa ma, strada volando, si è imbattuto nella principessa Andromeda minacciata dal mostro marino. Come sottrarsi all’obbligo d’onore di salvarla? Perseo salvò la bella Andromeda, di cui si era innamorato a prima vista, la sposò e insieme formarono una gran bella famiglia!
Anteprima fumetto
prev
next
® Tutti i diritti riservati
Luoghi della storia
1
La Fortezza 1
Sandro Botticelli
2
Ritratto d’uomo con medaglia 2
Sandro Botticelli
3
Ritratto di Battista Sforza 3
Piero della Francesca
4
Nascita di Venere 4
Sandro Botticelli
Altri Fumetti