Naumachia è la storia a fumetti che Luca Negri R.S.M. ha ambientato nel Complesso Monumentale della Pilotta.
La Seconda C è in gita al Palazzo della Pilotta. Ma la professoressa sembra scomparsa, il posto appare deserto e dieci compagni di classe si ritrovano soli a vagare tra saloni, portici e giardini. Perché non fare un gioco, allora? Ragazze e ragazzi si immaginano adulti, ciascuno con una nuova identità. Amori, amicizie, rivalità nascono e muoiono in un attimo, finché tutti si ritrovano nel Teatro Farnese, per recitare un intrigo internazionale. C’è una storia, poi dentro un’altra storia, che diventa un’altra storia ancora… Ma in fondo, non è questo che succede nei musei?
Il Complesso Monumentale della Pilotta, imponente edificio situato nel centro storico di Parma, fu fatto costruire dalla famiglia Farnese, che governò la città dal 1545 fino all’inizio del XVIII secolo, per ospitare i servizi della corte: le scuderie, il fienile, i magazzini, la rimessa per le carrozze, il guardaroba, la Sala dell’Accademia, una grandiosa sala d’armi poi trasformata in teatro di corte, la biblioteca e parte delle raccolte d’arte e di antichità farnesiane. Il nome deriva da “pelota”, un gioco con la palla che si praticava nei suoi cortili durante le feste della corte. Visitare oggi il Complesso della Pilotta consente di scoprire il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoni, luoghi ricchi di storia e di grandi tesori, pitture, sculture, manoscritti e rari reperti archeologici.