Piccoli visitatori notturni è la storia a fumetti che Marino Neri ha ambientato in una delle due sedi delle Gallerie Estensi.
È la notte della visita al museo. Un momento importante, nella vita dei giovani topi: andare in giro tra statue, antichi dipinti e strumenti musicali è un buon modo per imparare a conoscere meglio quello strano animale chiamato uomo. Ma che noia, i discorsi del vecchio Gran Maestro! Basta un attimo per distrarsi e lasciar correre la fantasia. Nell’ombra delle sale, però, si nascondono sorprese e pericoli… E questa notte, per due piccoli allievi, la lezione si trasformerà in un’avventura da mozzare il fiato!
La Galleria Estense di Modena, aperta al pubblico nel 1854, conserva collezioni che riflettono i raffinati gusti della famiglia d’Este: a una ricca quadreria si aggiungono un’importante raccolta grafica, una prestigiosa collezione di sculture antiche e moderne, una significativa selezione di arti decorative e una cospicua raccolta numismatica. La raccolta è il frutto di quattro secoli di storia, che iniziano a Ferrara e continuano dopo il trasferimento della corte ducale a Modena.
Tra le opere di maggiore rilievo si segnalano la Pietà di Cima da Conegliano, la Madonna col Bambino di Correggio, il Trittico di El Greco, il Ritratto di Francesco I d’Este di Velázquez, il Busto di Francesco I d’Este di Bernini e il Crocifisso di Guido Reni.