Piccoli visitatori notturni
Marino Neri
La Galleria Estense di Modena
Modena e Ferrara
Volume 16
Sinossi

Piccoli visitatori notturni è la storia a fumetti che Marino Neri ha ambientato in una delle due sedi delle Gallerie Estensi.

È la notte della visita al museo. Un momento importante, nella vita dei giovani topi: andare in giro tra statue, antichi dipinti e strumenti musicali è un buon modo per imparare a conoscere meglio quello strano animale chiamato uomo. Ma che noia, i discorsi del vecchio Gran Maestro! Basta un attimo per distrarsi e lasciar correre la fantasia. Nell’ombra delle sale, però, si nascondono sorprese e pericoli… E questa notte, per due piccoli allievi, la lezione si trasformerà in un’avventura da mozzare il fiato!

Volume 16
La Galleria Estense di Modena

La Galleria Estense di Modena, aperta al pubblico nel 1854, conserva collezioni che riflettono i raffinati gusti della famiglia d’Este: a una ricca quadreria si aggiungono un’importante raccolta grafica, una prestigiosa collezione di sculture antiche e moderne, una significativa selezione di arti decorative e una cospicua raccolta numismatica. La raccolta è il frutto di quattro secoli di storia, che iniziano a Ferrara e continuano dopo il trasferimento della corte ducale a Modena.

Tra le opere di maggiore rilievo si segnalano la Pietà di Cima da Conegliano, la Madonna col Bambino di Correggio, il Trittico di El Greco, il Ritratto di Francesco I d’Este di Velázquez, il Busto di Francesco I d’Este di Bernini e il Crocifisso di Guido Reni.

Avventure nel Museo!
Quando entro in un museo, spesso non leggo le targhette e non vado in fila seguendo il percorso. Lo so che non si dovrebbe, ma non ci posso fare niente: mi lascio catturare dallo sguardo di qualche personaggio che mi osserva da dentro un quadro, cerco un mio giocoso percorso, vado a vedere tutti i simboli nascosti. Osservo negli sfondi dei dipinti medievali, tra i profili delle montagne aguzze, delle storie dentro le storie. Insomma, stipati nei musei ci sono un’infinità di segreti e avventure, che neanche nella vostra serie animata preferita: eroi e perdenti, dèi e semidei, mostri mitologici e dame di corte, battaglie e disastri, scherzi e feste... E la cosa più strana, sapete qual è? Stanno parlando proprio a voi!
AUTORE DI QUESTO FUMETTO
Marino Neri
Marino Neri è nato a Modena nel 1979. Ha pubblicato i libri a fumetti Il re dei fiumi (2008) e La coda del lupo (2011), tradotti anche all’estero in diversi Paesi. Nel 2012 ha vinto il Premio Nuove Strade di Napoli COMICON e del Centro del Fumetto Andrea Pazienza come “Miglior talento emergente”. Ha tenuto mostre in tutta Europa e i suoi disegni sono stati pubblicati su numerosi quotidiani e riviste, da Internazionale a Le Monde. Nel 2016 è uscito Cosmo, nel 2018 L’incanto del parcheggio multipiano e nel 2019 il libro per ragazzi Nuno salva la luna.
Le opere scelte
Ercole a cavallo
Bertoldo di Giovanni Il bronzetto rappresenta Ercole I in sella a un cavallo ispirato a quelli della basilica di San Marco a Venezia. Originale è la figura del duca ornato dalla pelle di leone e da ghirlande d’edera e di fiori. Esse alludono alla festa del 1 maggio, quando il duca spargeva fiori davanti alle case delle fanciulle. L’opera è attribuita per il suo stile a Bertoldo di Giovanni, allievo di Donatello, che fu uno dei maestri del giovane Michelangelo.
Ritratto del Duca Francesco I d’Este
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Il ritratto di Francesco I d’Este, eseguito fra 1638 e 1639 quando il duca era ospite dal re di Spagna, è opera del pittore di corte Velázquez. Francesco I è colto di tre quarti, armato e ornato con la collana del Toson d’Oro conferitagli dal sovrano. I colpi di pennello con cui sono resi in maniera abbreviata il metallo e la fusciacca rosa, si raddensano nel volto e nello sguardo umano e presente con cui il duca ci fissa.
Venere, Marte e Amore
G. F. Barbieri detto “il Guercino” Il Guercino eseguì Venere, Marte e Amore nel 1633 per il Duca Francesco I d’Este, la cui insegna araldica (l’aquila estense) orna la faretra in primo piano. Seguendo l’indicazione di Venere, Cupido sta per scoccare la sua freccia dritta verso lo spettatore, chiamato così a partecipare alla scena in cui Marte irrompe spostando un tendaggio. Opera ai vertici della produzione dell’artista, il dipinto anticipa la sua fase matura.
Busto del Duca Francesco I d’Este
Il busto che ritrae Francesco I d’Este è un capolavoro commissionato a Bernini dal duca nel 1650. Basandosi solo su alcuni ritratti, l’artista creò lo stesso una viva rappresentazione del potere e della personalità del duca, oltre che un’esibizione del suo virtuosismo nella lavorazione del marmo. Francesco I ne fu talmente entusiasta da pagare per esso quanto il papa aveva pagato la fontana dei Fiumi di piazza Navona.
Anteprima fumetto
prev
next
® Tutti i diritti riservati
Luoghi della storia
1
Ritratto di Francesco I d'Este 1
Gian Lorenzo Bernini
2
Crocifissione 2
Francesco Bianchi Ferrari
3
Madonna Campori 3
Antonio Allegri detto "Correggio"
4
Cembalo 4
Michele Antonio Grandi
5
Amor sacro e Amor profano 5
Ercole Antonio Raggi
6
Venere, Marte e Amore 6
G. F. Barbieri detto "il Guercino"
Altri Fumetti