Sara Colaone – Ramarro nel giardino sospeso
Anno 2036. Fuori c’è una guerra, l’ennesima, col suo carico di violenza e distruzione. A Palazzo Ducale, nel labirinto di stanze e corridoi, gli affreschi e i bassorilievi si animano. Silenziose figure si muovono, animali parlanti bisbigliano: sono i custodi della bellezza, dell’armonia e della conoscenza, da secoli votati a difendere l’essenza più pura del mondo. Stanno aspettando Ramarro, un ragazzo di tredici anni, che deve portare loro un dono pregiato e prezioso. Riuscirà a sfuggire ai soldati e a compiere la sua missione?
Un palazzo non è una semplice casa; quello dei signori di Mantova comprende un migliaio di locali come sale, gallerie, stanze di piccole e grandi dimensioni. Vieni a vedere! Scopri dove ha vissuto la famiglia Gonzaga dal 1328 al 1707. La loro residenza si affaccia sull’antica piazza San Pietro e si sviluppa in piano e in alzato fra cortili, piazze e giardini, come se fosse una piccola città nella città di Mantova, che i Gonzaga governarono prima con il titolo di Capitani del popolo, poi con quello di Marchesi, infine con quello di Duchi. Oggi il loro palazzo è diventato un museo statale, dotato di autonomia, che conserva e racconta le testimonianze e i documenti della storia dell’uomo.