Sciarada
Manfredi Ciminale
Il Museo delle Civiltà
Roma
Volume 30
Sinossi

Sciarada è la storia a fumetti che Manfredi Ciminale ha ambientato nel Museo delle Civiltà.

Che strano quell’incontro lungo il grande fiume. L’esploratore ha ricevuto in dono da un indigeno una misteriosa scatola. Quale sarà il suo contenuto? Per scoprirlo bisogna avere una mente curiosa, saper guardare e tenere le orecchie aperte: gli oggetti provenienti da civiltà antiche e lontane ci parlano. Basta un attimo per essere trascinati in un vortice di avventure e racconti incredibili. È la storia dell’umanità. Siete pronti per questo viaggio? Ascoltate: “Ho incontrato sciamane, cacciatori, divinità, ladri, mercanti e vagamondi…”.

Volume 30
Il Museo delle Civiltà

Nel settembre 2016 nasce a Roma il Museo delle Civiltà. La sua istituzione ha permesso di raggruppare in un unico organismo importanti musei: Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “Lamberto Loria”, Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro” e il Museo Italo-Africano.

La nascita di questo importante luogo della cultura ha consentito di gestire, valorizzare e promuovere in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche uniche in Italia, per poter diffondere a un pubblico sempre più vasto quei settori del nostro patrimonio ritenuti di interesse esclusivo di specialisti e appassionati.

Un viaggio del mondo, dentro Roma
La visita al Museo delle Civiltà è un gran bel viaggio intorno al mondo! Nel quartiere EUR di Roma, il luogo dell’architettura razionale per eccellenza, si trova uno dei musei più “irrazionali” che si possano immaginare. Gli oggetti magici di questo posto non parlano... urlano! Quello che ho fatto nel mio fumetto è stato cercare di evocare alcune delle migliaia di vite che hanno avuto questi bislacchi oggetti. Qui c’è una vera e propria costellazione di inventiva umana, le forme più assurde si accompagnano ai mostriciattoli più simpatici che abbiate mai visto e basta concedere un po’ di tempo ad alcuni di questi oggetti per sentire i rumori della giungla o il vento del deserto da cui provengono. Vi consiglio di divertirvi a trovare i 18 personaggi ed oggetti che ho inserito nel mio racconto. Buona caccia!
AUTORE DI QUESTO FUMETTO
Manfredi Ciminale
È nato a Bologna nel 1989. Da sempre vive a Roma dove svolge la professione di illustratore e fumettista che cerca di far convivere pacificamente con la passione per i viaggi in bicicletta. Collabora come copertinista con varie case editrici tra cui Einaudi e Laterza e come illustratore con riviste come Jacobin Italia, Il Venerdì di Repubblica e Linus. Ha un rapporto di amore e odio con il disegno e una passione smodata per i mondi microscopici. Come fumettista ha realizzato 0,99 al kg per B Comics, La seconda cosa per essere felici per Crisma. Sciarada è la sua terza storia breve.
Le opere scelte
Bottiglia in ceramica
Perù, cultura Moche 300 a.C.-700 d.C. La bottiglia raffigura una coppia di scimmie abbracciate. Sono vestite con un poncho, portano una borsetta per le foglie di coca, appesa al collo, e ai lobi auricolari grandi orecchini circolari, insegna di rango. Le espressioni artistiche di cultura Moche (o Mochica), soprattutto la ceramica e la metallurgia, rivelano una perizia e creatività mai più eguagliate nella storia dell’antico Perù.
Maschera in latta
Australia, Njangamarda, XIX secolo La maschera è ricavata da un contenitore di cherosene e raffigura un volto umano. Veniva indossata durante le cerimonie pubbliche e rappresenta l’“esperienza del sogno”, la dimensione mitica in cui fu generato il mondo. Queste maschere in materiale riciclato riflettono il potere creativo e adattivo delle culture aborigene che hanno saputo trasformare le loro forme tradizionali, aggiungendo e incorporando nuovi materiali introdotti nella regione.
Saliera in avorio
Sierra Leone, fine XV - inizio XVI secolo Le cosiddette saliere afro-portoghesi sono una versione africana in avorio delle preziose saliere che ornavano la tavola dei principi del Rinascimento europeo. I più antichi avori africani arrivarono in Europa tra la fine del ’400 e i primi anni del ’500. Erano eseguiti da artisti dell’Isola Sherbro, abitata da popolazioni Sapi, nell’attuale Sierra Leone. Elemento caratteristico dello stile sapi-portoghese è il disegno delle teste umane.
Canoa cerimoniale
Isole Trobriand, Kitawa, XX secolo La canoa è stata costruita intorno alla metà degli anni Settanta nell’Isola di Kitawa. È una canoa utilizzata durante le cerimonie del circuito “Kula ring” che collega alcune isole dell’area del Massim. “Kula” indica lo scambio rituale che lega tra loro uomini di diverse isole in un rapporto di reciprocità centrale della vita sociale. La partecipazione al “kula” e il possesso degli oggetti rituali è fonte di grande prestigio.
Anteprima fumetto
prev
next
® Tutti i diritti riservati
Luoghi della storia
1
Figura di guerriero in ceramica 1
2
Figura di essere soprannaturale 2
3
Cesta con coperchio in fibre di palma intrecciate 3
4
Aquila in legno, sommità di capanna cerimoniale 4
5
Bottiglia in ceramica raffigurante due scimmie abbracciate 5
6
Maschera in metallo riciclato 6
Altri Fumetti