Shhh
Alice Socal
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia
Venezia
Volume 7
Sinossi

Shhh è la storia a fumetti che Alice Socal ha ambientato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Con Paco, Bea e Verner, il verme guida, non ci si annoia. Tra piroette sgraziate e colpi di karate, intrufolandosi tra i soffici tessuti di una pala bizantina, o ritornando indietro nel tempo per un giro in gondola, impareremo un segreto: nessuna opera d’arte si sente sola, se è circondata dalle attenzioni e dall’affetto dei visitatori. E poi, Shhh, ricordate per cortesia di non fare troppo rumore… Ci si diverte come al luna park, qui, ma siamo in un museo.

Volume 7
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia

Sono un museo interamente dedicato all’arte veneziana, di cui custodiscono la più importante raccolta al mondo, con opere che spaziano dal Trecento al primo Ottocento.

Il museo nacque in seguito alla caduta della Repubblica di Venezia, allo scopo di proteggere il patrimonio culturale della Serenissima dalla dispersione ed evitare che finisse sul mercato. Venne inizialmente collegato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, per fornire agli studenti modelli artistici di eccellenza.

Il museo è ospitato all’interno di un complesso formato da tre edifici: la chiesa di Santa Maria della Carità, la Scuola Grande della Carità e il convento dei Canonici Lateranensi, disegnato da Andrea Palladio nel 1561.

Storie fantastiche nelle Gallerie dell’Accademia
È stato bello attraversare i corridoi colmi di quadri così grandi e pomposi. Ogni opera ci mostra un po’ di vita quotidiana nei secoli passati. Con Vittore Carpaccio, ad esempio, possiamo immaginarci la Venezia di oltre cinquecento anni fa. I dipinti nelle Gallerie sono sempre ricchi di dettagli curiosi. Vi sfido a contare quanti cani, conigli, leoni e creature marine incontrerete nella vostra visita. Ogni quadro si presta per raccontare una nuova storia. Mi ha colpito in particolare la Vecchia del Giorgione. Ho provato subito simpatia per questa anziana signora imprigionata nella sua cornice. Mi sono permessa di fantasticare: che sia per questo che ha questa espressione vagamente imbronciata? Che si annoi? è nata da qui l’idea per il mio fumetto, in cui ho dato alla nostra Vecchia l’opportunità di sbizzarrirsi e divertirsi un po’ con i nostri giovani amici Bea e Paco. E voi siete già andati a farle un saluto, alla cara Vecchia?
AUTORE DI QUESTO FUMETTO
Alice Socal
Nasce a Mestre (VE) nel 1986. Studia Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e successivamente ad Amburgo. Nel 2011 pubblica il suo primo fumetto LUKE con G.I.U.D.A., nel 2015 Sandro con Eris edizioni e edito in Germania da Rotopolpress (2016). Nel 2017 escono i suoi romanzi a fumetti Cry me a river con Coconino Press - Fandango e all’estero con Rotopolpress e Il fratello di Jürgen per Canicola edizioni. In Germania partecipa a diversi workshop in ambito politico e storico con numerose pubblicazioni di reportage a fumetti edite dal Bundeszentrale für politische Bildung (Federal Agency for Civic Education). Vive e lavora a Berlino.
Le opere scelte
La tempesta (part.)
Giorgio da Castelfranco detto “Giorgione” Questa piccola e misteriosa tela è stata realizzata per la collezione privata del patrizio veneziano Gabriele Vendramin. In primo piano a sinistra c’è un uomo in abiti cinquecenteschi, sulla destra, una donna seminuda allatta un bambino e rivolge lo sguardo verso l’osservatore. In mezzo a loro scorre un torrente, circondato da un paesaggio campestre e da alcune rovine. In secondo piano si vedono un ponte – che divide a metà il quadro e la scena – e una città. I colori dominanti sono gradazioni tra il blu e il verde, che rendono bene l’atmosfera che precede o segue un temporale. L’utilizzo morbido dei colori, che unisce soggetti e paesaggio circostante, è chiamato pittura tonale, una tecnica artistica tipica del ’500 veneziano. L’intera composizione è sovrastata da un fulmine che squarcia le nubi, al centro. Qual è il soggetto del quadro? Chi sono questi personaggi? Molti studiosi hanno provato a interpretare il ruolo e l’identità delle figure e degli elementi architettonici e naturali. Alcuni sostengono che si tratti di personaggi mitologici, religiosi o allegorie di avvenimenti storici, ad esempio la conquista di Padova da parte di Venezia. Molti altri hanno invece sottolineato l’importanza degli elementi naturali: acqua, aria, terra e fuoco. Altri infine hanno cercato simboli nascosti: cosa rappresentano le rovine in primo piano, il ponte o la città sullo sfondo? Ricordiamo: l’opera è stata realizzata per un uomo colto e importante e l’artista ha forse incluso riferimenti comprensibili soprattutto per lui. Un altro segreto si nasconde sotto la superficie del quadro: nel 1936 i raggi X hanno rivelato che al posto dell’uomo era stata prima dipinta una bagnante. Cosa simboleggiava questa figura? Come mai l’artista ha deciso di eliminarla?
Anteprima fumetto
prev
next
® Tutti i diritti riservati
Luoghi della storia
1
Trittico degli eremiti 1
Hieronymus Bosch
2
Polittico dell’Apocalisse 2
Jacobello Alberegno
3
Miracolo della Croce a Rialto (o Guarigione dell’ossesso) 3
Vittore Carpaccio
4
Sogno di Sant'Orsola 4
Vittore Carpaccio
5
Madonna dei cherubini rossi 5
Giovanni Bellini
6
Capriccio con edificio gotico ed obelisco 6
Michele Marieschi
Altri Fumetti