Stelle è la storia a fumetti che Paolo Parisi ha ambientato nel Palazzo Barberini, una delle due sedi delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica.
Una notte al museo. Due visitatori impertinenti si sono nascosti oltre l’orario di chiusura, forse per il brivido di rimanere soli al cospetto dell’immensa bellezza. I capolavori affiorano alla luce delle torce, mentre alle loro spalle echeggiano scricchiolii sinistri. Come un lampo, risplende in tutta la sua sensualità la Fornarina di Raffaello, la musa prediletta. Poi di nuovo il buio più fondo, privo di appigli, fino a che sulle loro teste, inaspettata e magnifica, si spalanca la volta celeste.
Palazzo Barberini, una delle due sedi delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica, è la dimora monumentale costruita sul Quirinale a partire dal 1626 per volere di Papa Urbano VIII per ospitare la sua famiglia. Vi lavorano i più grandi artisti dell’età barocca: gli architetti Bernini e Borromini e il pittore Pietro da Cortona. Il palazzo viene acquistato dallo Stato italiano e diventa un museo nel 1953: vi sono conservati numerosi capolavori provenienti da collezioni di nobili famiglie.
Nel Settecento Palazzo Corsini in Trastevere, è stata la dimora della famiglia di Papa Clemente XII: ospita ancora oggi la loro collezione di opere d’arte, donata allo Stato nel 1893. All’interno si può visitare la camera da letto della Regina Cristina di Svezia.