Tutti santi è la storia a fumetti che Andrea Settimo ha ambientato nella Galleria Nazionale dell’Umbria.
Il Perugino, Beato Angelico, i grandi maestri. Che fossero dei santi, degli esseri toccati da una grazia superiore? Come avrebbero potuto, altrimenti, creare tanta bellezza e armonia? Può venire spontaneo pensarlo, davanti ai loro capolavori. Eppure erano umani, fragili, come tutti noi: capaci di amore, ma anche di rancore, rabbia, vendetta… Ce lo racconta una storia che inizia nel ’400 e finisce oggi, durante una gita scolastica, con Mirko, un ragazzo deriso dai bulli che non ne può proprio più.
La Galleria Nazionale dell’Umbria, ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori, è il più importante museo dell’Umbria e tra i maggiori in Italia. La sua collezione si compone di opere d’arte medievale e moderna, realizzate nelle più svariate tecniche artistiche: pittura, scultura, oreficeria, tessili e avori. Questa raccolta custodisce i capolavori dei più importanti maestri dell’arte italiana, da Arnolfo di Cambio a Nicola e Giovanni Pisano, da Beato Angelico a Piero della Francesca, fino ad arrivare a Pietro da Cortona e Orazio Gentileschi; allo stesso tempo ricostruisce le tappe fondamentali della storia dell’arte umbra grazie alle testimonianze di artisti come Perugino e Pintoricchio.