Tutti santi
Andrea Settimo
La Galleria Nazionale dell’Umbria
Perugia
Volume 4
Sinossi

Tutti santi è la storia a fumetti che Andrea Settimo ha ambientato nella Galleria Nazionale dell’Umbria.

Il Perugino, Beato Angelico, i grandi maestri. Che fossero dei santi, degli esseri toccati da una grazia superiore? Come avrebbero potuto, altrimenti, creare tanta bellezza e armonia? Può venire spontaneo pensarlo, davanti ai loro capolavori. Eppure erano umani, fragili, come tutti noi: capaci di amore, ma anche di rancore, rabbia, vendetta… Ce lo racconta una storia che inizia nel ’400 e finisce oggi, durante una gita scolastica, con Mirko, un ragazzo deriso dai bulli che non ne può proprio più.

Volume 4
La Galleria Nazionale dell’Umbria

La Galleria Nazionale dell’Umbria, ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori, è il più importante museo dell’Umbria e tra i maggiori in Italia. La sua collezione si compone di opere d’arte medievale e moderna, realizzate nelle più svariate tecniche artistiche: pittura, scultura, oreficeria, tessili e avori. Questa raccolta custodisce i capolavori dei più importanti maestri dell’arte italiana, da Arnolfo di Cambio a Nicola e Giovanni Pisano, da Beato Angelico a Piero della Francesca, fino ad arrivare a Pietro da Cortona e Orazio Gentileschi; allo stesso tempo ricostruisce le tappe fondamentali della storia dell’arte umbra grazie alle testimonianze di artisti come Perugino e Pintoricchio.

Meglio tardi che mai!
Quando a scuola affrontammo la pittura medievale e prerinascimentale, non sono mai riuscito ad appassionarmi veramente a queste opere. Vedendo le riproduzioni nei libri non capivo quale fosse l’interesse di studiarle, mi sembravano tutte dipinte nella stessa maniera e che non ci fosse stata un’evoluzione per secoli. Poterli vedere dal vivo mi ha fatto scoprire e rivalutare completamente questo periodo artistico. Gli sfondi dorati, le incisioni decorative sotto lo strato di pittura, i dettagli nascosti, le scene dipinte quasi in miniatura nelle predelle di enormi polittici, tutte cose che non puoi veramente apprezzare su un libro. Ti si presentano assieme e ti colpiscono in una maniera tale che non puoi non capire di essere davanti a qualcosa di bellissimo e fondamentale.
AUTORE DI QUESTO FUMETTO
Andrea Settimo
Nasce in provincia di Padova nel 1990 e vive a Bologna. È uno dei cofondatori dell’etichetta indipendente Delebile. Ha disegnato The Corner, su testi di Lorenzo Palloni, pubblicato nel 2014 in Francia da Sarbacane e in Italia da Rizzoli Lizard. Ha collaborato con L’Employé du Mois, Lucha Libre, Comicon Edizioni, Hamelin associazione culturale. Al momento lavora, come autore unico, al suo nuovo racconto lungo CARDO / DECUMANO, edito ad episodi da Delebile.
Le opere scelte
Pala di Santa Maria dei Fossi
Bernardino di Betto detto “Pintoricchio” La grandiosa Pala di santa Maria dei Fossi è stata commissionata nel 1495 al pittore perugino Bernardino di Betto, detto Pintoricchio, dai frati agostiniani del monastero di Santa Maria degli Angeli (o dei Fossi) di Perugia, oggi distrutto. I numerosi soggetti trasmettono significati teologici di grande complessità, invitando gli uomini a meditare sul sacrificio compiuto da Gesù per la remissione dei loro peccati. La raffinatezza e l’originalità che caratterizzano lo stile dell’artista spiccano nel fantasioso tessuto di grottesche, in cui si incastonano i riquadri figurati. Questi eccentrici motivi ornamentali, di origine classica, ricorrono nella produzione di Pintoricchio, che li riscoprì personalmente avventurandosi fra i primi nella Domus Aurea di Nerone.
Polittico di Sant’Antonio
Piero della Francesca Opera tra le più emblematiche del Rinascimento, il Polittico di Sant’Antonio è stato dipinto negli anni sessanta del Quattrocento da Piero della Francesca per la chiesa delle terziarie francescane di Perugia. La complessa struttura è composta da quattro ordini: due predelle con storie e figure di santi, uno scomparto centrale raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e santi ed una splendida cimasa con l’Annunciazione. Quest’ultima scena è celebre per lo scorcio del colonnato di gusto classico in cui sono collocate le figure, magistrale prova delle conoscenze prospettiche del pittore. Un altro aspetto innovativo è rappresentato dall’uso della tecnica ad olio, che conferisce unità alla figurazione attraverso la resa della luce, cristallina ed atmosferica.
Anteprima fumetto
prev
next
® Tutti i diritti riservati
Luoghi della storia
1
Adorazione dei Magi 1
Pietro Vannucci detto “il Perugino”
2
Polittico Guidalotti 2
Fra Giovanni da Fiesole detto “Beato Angelico”
3
Polittico dei Silvestrini 3
Fiorenzo di Lorenzo
4
4
Sala dell’orologio
Altri Fumetti